Sai che alcuni farmaci perdono efficacia se non sono conservati tra 2°C e 8°C? Qui trovi consigli pratici e semplici su quali medicinali mettere in frigorifero, come evitarne il danneggiamento e cosa fare se cambi la temperatura.
Non tutti i medicinali vanno in frigo. Tra quelli che spesso richiedono refrigerazione trovi: insuline, alcune soluzioni per infusioni, vaccini, farmaci biologici, alcuni colliri e alcuni sciroppi o antibiotici liquidi dopo l'apertura. Leggi sempre il foglietto illustrativo o l'etichetta: se è indicato "conservare in frigorifero" segui quella istruzione.
Metti i farmaci nella parte centrale del frigorifero, non nello sportello: la temperatura nello sportello varia troppo. Mantieni il frigorifero tra 2°C e 8°C; usa un termometro da frigorifero per controllare. Conserva i farmaci nella loro confezione originale con l'etichetta visibile: così non confondi scadenze o istruzioni.
Evita il contatto diretto con alimenti, soprattutto carne cruda o cibi fortemente odorosi. Non mettere i farmaci vicino alla serpentina del freezer: rischi che si congelino. Se un farmaco si congela per errore, controlla il foglietto o chiedi al farmacista: alcuni prodotti, come molte insuline e vaccini, possono perdere efficacia se congelati.
Segna sulla confezione la data di apertura quando il farmaco richiede conservazione dopo l'apertura. Alcuni sciroppi o soluzioni sono buoni solo per poche settimane una volta aperti. Getta il farmaco oltre la data di scadenza o se la confezione mostra cambi di colore, odore o separazione anomala.
Se viaggi, porta i farmaci refrigerati in un contenitore termico con ghiaccio sintetico o pack refrigeranti e un termometro portatile. Evita sacchetti di ghiaccio che possano bagnare o congelare la confezione. Porta sempre la prescrizione o la documentazione medica quando attraversi frontiere con farmaci che richiedono refrigerazione.
Cosa fare in caso di blackout? Se l'interruzione dura poche ore e il frigorifero resta chiuso, la temperatura spesso resta stabile. Se supera le 4-6 ore o noti che la temperatura è salita sopra 8°C, consulta il foglietto o il farmacista: alcuni farmaci possono essere ancora utili, altri no.
Infine, quando hai dubbi chiedi al farmacista: è la persona giusta per dirti se un farmaco può sopportare uno sbalzo termico o se va sostituito. Conservare bene i farmaci è semplice, ma fa la differenza per la tua salute e l'efficacia del trattamento.
Scopri se bisogna refrigerare i farmaci, quali medicine vanno in frigo, come conservare i medicinali in modo sicuro, e perché la temperatura è cruciale per la loro efficacia.