La temperatura influisce sulla sicurezza e sull'efficacia dei medicinali. Se hai mai trovato un blister scaldato dal sole o una fiala rimasta in auto d'estate, sai quanto può spaventare. Qui ti do regole pratiche e facili da applicare per conservare i farmaci in casa, durante il viaggio e per capire quando buttarli.
- Temperatura ambiente: in genere 15–25 °C (alcuni farmaci tollerano fino a 30 °C). Controlla sempre il foglietto illustrativo.
- Frigorifero: 2–8 °C. Usato per vaccini, insulina non aperta, alcuni sciroppi e fermenti lattici.
- Mai congelare: temperature sotto 0 °C possono danneggiare molti prodotti (es. sospensioni, vaccini).
- Evita fonti di calore e luce diretta: termosifoni, finestre al sole, cruscotti dell'auto sono nemici dei medicinali.
- Conserva fuori dalla portata dei bambini e in contenitori asciutti.
Queste sono regole generali: il foglietto illustrativo riporta la temperatura raccomandata per ciascun medicinale. Se trovi scritte come “conservare in frigorifero” o “non conservare a temperatura >25 °C”, segui quelle istruzioni.
Viaggi in aereo o in auto: usa una borsa termica con gel refrigerante per farmaci che vanno tenuti freddi. Non mettere mai i medicinali nel bagaglio da stiva; è meglio tenerli nel bagaglio a mano con confezione originale e prescrizione. In estate evita il bagagliaio: la temperatura può salire molto in poco tempo.
Se in inverno i farmaci rischiano di congelare (es. lasciati in auto durante la notte), portali subito a temperatura ambiente e chiedi al farmacista se sono ancora efficaci. Alcuni prodotti perdono efficacia irreversibilmente, altri possono essere ancora utilizzabili: è il farmacista a dirlo.
Insulina e vaccini: sono i casi più sensibili. L'insulina non aperta deve stare in frigorifero; una penna in uso può restare a temperatura ambiente per un tempo limitato (controlla le indicazioni del produttore). I vaccini richiedono il mantenimento della catena del freddo (2–8 °C): se sospetti un'alterazione, contatta il centro vaccinale o il farmacista.
Consigli pratici facili da seguire: tieni un termometro nell'armadietto dei medicinali, controlla le scadenze e il colore/odore del prodotto, conserva le confezioni originali con il foglietto illustrativo e usa etichette se hai farmaci simili. Se un farmaco è stato esposto a temperature sbagliate, non usarlo e chiedi al farmacista; non rischiare la salute per risparmiare qualche euro.
Hai dubbi su un medicinale specifico? Porta la confezione in farmacia o chiedi al medico. Meglio perdere un medicinale che compromettere una cura.
Scopri se bisogna refrigerare i farmaci, quali medicine vanno in frigo, come conservare i medicinali in modo sicuro, e perché la temperatura è cruciale per la loro efficacia.