Hai mai tirato fuori dallo scaffale una scatola di farmaci e ti sei chiesto se fosse ancora sicura da usare? La scadenza dei farmaci non è solo un dettaglio da etichetta: incide direttamente sulla tua salute e sull'efficacia delle cure. Un farmaco scaduto può perdere potenza, ma a volte rischia anche di essere dannoso. Cerchiamo di chiarire ogni dubbio.
Prima cosa: non affidarti al "secondo me va ancora bene". La data di scadenza è lì apposta. Vuol dire che, fino a quel giorno, il produttore garantisce l'efficacia e la sicurezza del farmaco se conservato correttamente. Dopo, comincia la zona grigia. Alcuni farmaci diventano inefficaci, altri possono cambiare chimicamente e causare problemi anche seri, specie antibiotici, insuline e farmaci liquidi.
Occhio alla conservazione. La scadenza vale solo se tieni il farmaco come indicato, lontano da fonti di calore, umidità e luce. Hai mai lasciato una scatoletta in auto d’estate? In quel caso anche i farmaci "non scaduti" possono non essere più sicuri. Se la compressa si rompe, il liquido cambia colore o odore, non rischiare: meglio buttarlo (nei punti di raccolta in farmacia, mi raccomando, non nel lavandino o nell’immondizia normale).
Cosa succede se prendi un farmaco scaduto? Dipende. Paracetamolo vecchio probabilmente funziona meno, mentre una tetraciclina vecchia può farti davvero male ai reni. Per questo i farmacisti insistono sul controllare sempre la data e non prendere mai "a caso" qualcosa che hai trovato lì da chissà quando.
Se viaggi e hai farmaci da portare con te, attenzione doppia: controlla le scadenze prima di partire e porta con te solo confezioni ben chiuse, magari con la scatola originale e il foglietto illustrativo. Alcuni paesi fanno storie se entri con farmaci fuori validità, altri li sequestrano direttamente. Meglio non rischiare di restare senza la tua terapia lontano da casa.
Hai dubbi o ti sei accorto di aver assunto per errore un medicinale scaduto? Vai in farmacia e chiedi consiglio, senza imbarazzo. I farmacisti sono lì proprio per questo: ti aiutano a capire cosa rischi e cosa fare, o quando andare subito dal medico. È più sicuro chiedere che improvvisare.
La gestione corretta della scadenza dei farmaci è un piccolo gesto che fa una grande differenza sulla sicurezza di tutta la famiglia. Un consiglio utile: almeno un paio di volte l’anno, dai una controllata a ciò che hai in casa e smaltisci quello che non serve più, sempre nel contenitore apposito della farmacia. Sembra una banalità, ma evita rischi inutili e ti salva da brutte sorprese proprio quando hai più bisogno.
Scopri i migliori trucchi per organizzare e mantenere in ordine l'armadietto dei medicinali di casa tua. Consigli pratici, sicurezza, gestione scadenze e suggerimenti smart.