Scegli la tua Sneaker: Nike Dunk vs Air Jordan
Crea la tua raccomandazione personalizzata
Quando si parla di sneaker iconiche, Nike Dunk è una scarpa da basket lanciata nel 1985, ora diventata simbolo di skate e streetwear e l'Air Jordan è una linea di scarpe da basket introdotta nel 1984 per Michael Jordan, che ha rivoluzionato la cultura sneaker.
La domanda che molti si pongono è se questi due modelli siano fondamentalmente uguali o se esistano differenze sostanziali. In questo articolo confronteremo design, tecnologia, storia e impatto culturale per capire se Nike Dunk e Air Jordan siano intercambiabili o se, al contrario, rappresentino due mondi distinti.
Origini storiche
Il Nike Dunk nasce come risposta alle richieste dei giocatori universitari di basket. Nike voleva creare una scarpa più leggera rispetto alla linea Cortez, con un profilo più basso per facilitare i passaggi rapidi. Il modello fu lanciato nel 1985 e, quasi subito, gli skateboarder cominciarono a usarlo grazie alla suola piatta e al supporto laterale.
L'Air Jordan, invece, è stata concepita da Michael Jordan in collaborazione con la Jordan Brand. Il suo debutto nel 1984, con la Jordan I, segnò l’inizio di una rivoluzione non solo sportiva, ma anche di marketing: le scarpe venivano vendute come “lato premium” rispetto alle classiche linee Nike.
Design e silhouette
Visivamente, la Nike Dunk presenta una tomaia più semplice, spesso in pelle o camoscio, con un profilo piatto e una tomaia a basso ingombro. Le linee sono nette, il logo Nike Swoosh occupa una porzione significativa del lato esterno. Le versioni più recenti includono tagli in tessuto mesh per la traspirazione.
L’Air Jordan ha una silhouette più alta, con un’imbottitura più pronunciata intorno al tallone e un design più articolato. La prima Jordan (I) introduce il famoso “Wings Logo” e, dal modello II in poi, la tecnologia Air è integrata nella suola per assorbire gli impatti.
Tecnologia e materiali
Dal punto di vista tecnico, la Nike Dunk utilizza una suola in gomma con pattern a tasselli, pensata per trazione su parquet e scivoli da skate. Le versioni più recenti adottano la tecnologia Zoom Air in alcuni modelli limited edition, ma la base rimane una suola rigida.
Le Air Jordan impiegano la tecnologia Air-Sole, introdotta nel 1985, che consiste in una camera d’aria pressurizzata sotto la zona del tallone. Alcuni modelli successivi incorporano Zoom Air o React foam per una risposta più reattiva.
Impatto culturale
La Nike Dunk è diventata un’icona della cultura skateboarding. Negli anni ’90, le scuole di skate hanno adottato il Dunk per la sua stabilità e la possibilità di personalizzare i colori. Oggi, le collaborazioni con artisti come Travis Scott o Off‑White hanno trasformato il modello in oggetto di collezionismo.
Le Air Jordan sono considerati il pilastro della sneaker culture. Ogni anno esce una “Jordan Retro” che genera vendite da milioni di dollari, con code lunghe fuori dai negozi e rivendite a prezzi molto più alti. Il modello è anche legato al mondo dell’hip‑hop, dove è divenuto simbolo di status.

Prezzo e mercato secondario
Il prezzo di listino della Nike Dunk varia tra i 100 e i 130 euro per le versioni standard, mentre le edizioni limitate possono superare i 250 euro. Sul mercato secondario, i modelli rari (come il “Panda” o il “Chromatic”) possono raggiungere 500‑800 euro.
Le Air Jordan partono da 150‑180 euro per le retro, ma le prime edizioni originali o le collaborazioni esclusive spesso superano i 1000 euro nelle rivendite. La differenza di valore è legata al fattore “heritage” e alla forte domanda da collezionisti.
Come scegliere tra i due
- Uso quotidiano vs performance sportiva: se cerchi una sneaker per camminare, per lo streetwear o per skate, il Dunk è più adatto. Se vuoi una scarpa con storia di campo da basket e un impatto culturale più forte, scegli l’Air Jordan.
- Budget: il Dunk offre opzioni più economiche per modelli di serie. Le Jordan spesso richiedono un investimento maggiore, specialmente per le edizioni limitate.
- Stile: il Dunk è più minimalista e versatile; le Jordan sono più audaci con colori vivaci e dettagli grafici.
Tabella comparativa
Caratteristica | Nike Dunk | Air Jordan |
---|---|---|
Anno di lancio | 1985 | 1984 |
Tipo di suola | Gomma con pattern a tasselli | Air‑Sole + Zoom/React (varianti) |
Altezza silhouette | Bassa | Media‑alta |
Target originale | Giocatori universitari di basket / skate | Giocatori NBA / collezionisti |
Prezzo medio di listino | 100‑130€ | 150‑180€ |
Rilevanza culturale | Skate, streetwear | Hip‑hop, sneaker collecting |

Riepilogo rapido
- Il Dunk nasce per basket universitario e diventa icona skate.
- L’Air Jordan nasce per la NBA e definisce la cultura sneaker.
- Design: Dunk più basso e minimalista; Jordan più alto e articolato.
- Tecnologia: Dunk suola rigida, Jordan Air‑Sole.
- Prezzo: Dunk più accessibile, Jordan più costoso ma con valore collezionistico più alto.
Domande frequenti
Frequently Asked Questions
Le Nike Dunk sono adatte al basket?
Sì, la versione originale è stata progettata per il basket universitario, ma le versioni moderne sono più orientate allo skate e allo streetwear.
Qual è la differenza principale tra Air Jordan I e II?
La Jordan I ha una suola più rigida e il primo design con il “Wings Logo”. La Jordan II introduce la tecnologia Air‑Sole e un profilo più aerodinamico.
Quale modello conserva meglio il valore nel tempo?
In genere le edizioni limitate di Air Jordan mantengono un valore più alto, specialmente le versioni Retro originali o le collaborazioni con designer famosi.
Posso indossare le Jordan per andare a piedi tutti i giorni?
Assolutamente sì. Molte persone le usano come sneaker casual, ma tieni conto del peso leggermente superiore rispetto al Dunk.
Qual è la differenza di comfort tra le due?
Le Air Jordan offrono più ammortizzazione grazie alla tecnologia Air, mentre le Dunk forniscono una sensazione più “coppia sul suolo”, preferita da chi ama la risposta rapida.