Ethereum: tutto quello che devi sapere

Quando si parla di Ethereum, una piattaforma decentralizzata che permette di eseguire applicazioni senza intermediari. Conosciuto anche come ETH, Ethereum sostiene la creazione di smart contract su una blockchain pubblica e immutabile. Questa relazione fondamentale collega la blockchain, che fornisce sicurezza e consenso, ai contratti intelligenti, che automatizzano processi e riducono i costi di intermediazione. Inoltre, sulla stessa rete è possibile emettere token di vario tipo, dai più comuni ERC‑20 ai non‑fungibili ERC‑721, aprendo la strada a nuove forme di valore digitale.

Concetti chiave e casi d'uso di Ethereum

Il vero potere di Ethereum emerge quando combiniamo i suoi elementi: smart contract, token e la sua blockchain aperta. I contratti intelligenti abilitano le finanze decentralizzate (DeFi), dove chiunque può prestare, prendere in prestito o scambiare asset senza banche. Grazie agli standard ERC‑20, i progetti lanciano token che fungono da moneta, governance o prova di partecipazione. Gli NFT, basati su ERC‑721, hanno trasformato il mondo dell'arte e del collezionismo digitale, consentendo la proprietà certificata di oggetti unici. Allo stesso tempo, le DAO (organizzazioni autonome decentralizzate) utilizzano smart contract per gestire decisioni collettive, dimostrando che Ethereum non è solo una criptovaluta, ma un’intera infrastruttura per nuovi modelli di business.

Per interagire con questa rete è necessario un wallet digitale: Metamask, Trust Wallet o hardware wallet come Ledger. Il wallet conserva le chiavi private, firma le transazioni e paga le gas fee, ossia il costo computazionale per eseguire operazioni sulla blockchain. Le fee variano a seconda della congestione della rete; per questo, gli sviluppatori stanno lavorando a soluzioni di scalabilità come Ethereum 2.0, lo sharding e i rollup, che promettono transazioni più veloci e costi più bassi. Se sei curioso di capire come funzionano i delegati, le proof‑of‑stake o le ultime proposte di miglioramento (EIP), troverai nelle pagine seguenti guide passo passo, consigli pratici e analisi dei rischi. Preparati a esplorare un ecosistema in rapida evoluzione: dal trading di token al mining di NFT, passando per le opportunità di guadagno nella DeFi. Scopri subito le risposte alle domande più comuni e le strategie più efficaci, poi immergiti nella nostra raccolta di articoli dedicati a Ethereum.

zkEVM: come funziona la soluzione Layer2 a prova di zero‑knowledge

zkEVM: come funziona la soluzione Layer2 a prova di zero‑knowledge

Scopri come funziona zkEVM, la soluzione Layer2 che unisce EVM e zero‑knowledge per transazioni più veloci, cheap e private su Ethereum.