Guida alla scelta delle scarpe Nike vs New Balance
Scegli il tuo uso principale
Indica il tuo budget
Preferisci sostenibilità?
Inserisci le tue preferenze per ottenere una raccomandazione personalizzata
Ti sei mai chiesto se Nike sia semplicemente un altro nome per New Balance o se, al contrario, i due marchi si distinguono in modo netto? In questo articolo smontiamo i miti più diffusi, analizziamo la storia, le tecnologie e il posizionamento di mercato, e ti diamo gli spunti pratici per scegliere le scarpe più adatte al tuo stile di vita.
Origini e filosofia di Nike
Fondata nel 1964 a Oregon con il nome Blue Ribbon Sports, Nike è nata come distributore per il giapponese Onitsuka Tiger. Nel 1971 il brand ha cambiato nome, ispirandosi alla dea greca della vittoria. La filosofia di Nike ruota attorno a "Just Do It", un mantra che invita a superare i propri limiti. Il focus è sempre stato l'innovazione sportiva: dal primo modello con suola in gomma al famoso Air Max, che ha introdotto la tecnologia di ammortizzazione a cuscinetto d'aria visibile.
Storia di New Balance
New Balance nasce a Boston nel 1906 come produttore di plantari ortopedici. Solo negli anni '60 l'azienda entra nel mercato delle scarpe da corsa, puntando sulla calzata anatomica e sulla fabbricazione domestica. Il nome stesso - "New Balance" - richiama l'equilibrio fra comfort e performance. A differenza di Nike, la maggior parte delle linee più iconiche (come la 990) continua a essere prodotta negli Stati Uniti, sottolineando una forte attenzione al Made in USA.
Posizionamento di mercato: sportivo vs. lifestyle
Entrambi i brand operano nel segmento delle scarpe sportive, ma la loro strategia di mercato è diversa. Nike investe massicciamente in sponsorizzazioni di atleti di alto livello (LeBron James, Serena Williams) e in campagne di marketing virali. New Balance, invece, punta su una community più di nicchia: corridori, appassionati di fitness e consumatori attenti al comfort quotidiano. Questo si traduce in collezioni più contenute, ma con una forte identità di "performance quotidiana".

Le tecnologie chiave: un confronto tecnico
Caratteristica | Nike | New Balance |
---|---|---|
Ammortizzazione | Air Max, ZoomX, React | Fresh Foam, FuelCell |
Supporto arco plantare | Dynamic Support, Flyknit | ABZORB, ENCAPSULATED |
Materiali eco‑friendly | Space Hippie (raccolta plastica), Flyleather | Made in UK (cotone organico), Recycled Mesh |
Prodotto in Italia/USA | Alcune linee (Made in Italy) ma prevalente offshore | Gran parte delle serie 990, 992 prodotte negli USA |
Osservando la tabella, è chiaro che Nike punta su soluzioni ad alta energia (ZoomX per velocisti) e su effetti visivi (l’iconica borsa d’aria). New Balance, al contrario, preferisce un approccio più morbido, con la filosofia "cushioning" di Fresh Foam, ideale per chi corre lunghe distanze o passa molte ore in piedi.
Analisi della gamma prodotto
Entrambi i brand offrono scarpe per running, basketball, training e lifestyle. Ecco una panoramica rapida:
- Running: Nike Air Zoom Pegasus, Nike ZoomX Vaporfly, New Balance Fresh Foam 1080, New Balance 990v5.
- Basketball: Nike LeBron, Nike KD, New Balance Kawhi (edizione limitata).
- Training: Nike Metcon, Nike Free, New Balance Minimus, New Balance FuelCell TC.
- Lifestyle / Sneaker: Nike Air Force 1, Nike Air Max 90, New Balance 574, New Balance 327.
Nota curiosa: mentre Nike riesce a lanciare una nuova versione di Air Max quasi ogni stagione, New Balance mantiene una prodotta più stabile, consentendo ai fan di riconoscere immediatamente un modello classico.
Prezzi e canali di distribuzione
In termini di prezzo, Nike tende a oscillare tra 80 € per i modelli più base e oltre 300 € per le versioni premium (Vaporfly). New Balance si colloca in una fascia più contenuta: da 70 € per i 574 a 250 € per le 990v5. Entrambi vendono online attraverso i propri e‑store, ma Nike ha una rete di rivenditori più capillare (foot locker, JD Sports, boutique di lusso). New Balance, sebbene presente in grandi catene, mantiene un profilo più "specialty store" nelle città come Milano, dove i negozi dedicati offrono fitting personalizzati.

Sostenibilità: cosa promettono e cosa consegnano
Negli ultimi tre anni, la pressione dei consumatori ha spinto entrambi i marchi a lanciare linee eco‑friendly. Nike ha introdotto la collezione Space Hippie, realizzata al 100 % da scarti plastici, e ha ridotto l'utilizzo di acqua del 30 % nella produzione di tessuti. New Balance, da parte sua, ha avviato la campagna "Made in UK", con fabbriche che impiegano cotone organico certificato e riciclano il 20 % dei rifiuti di lavorazione. Tuttavia, la trasparenza di Nike è più studiata per il mercato globale, mentre New Balance comunica dati più granulari sui singoli stabilimenti.
Come scegliere: guida pratica per il consumatore
- Definisci l'uso principale: se corri maratone o ti alleni per sprint, Nike offre soluzioni più orientate alla velocità. Per il jogging quotidiano o camminate di più di otto ore, New Balance garantisce un comfort più duraturo.
- Considera il budget: se il prezzo è un fattore determinante, le 574 di New Balance offrono ottimo rapporto qualità‑prezzo rispetto a un Air Max 97 nuovo di zecca.
- Valuta l'estetica: la cultura sneaker è dominata da Nike; se vuoi un look più vintage o di nicchia, le silhouette 990 o 327 di New Balance hanno un fascino retrò.
- Controlla la disponibilità locale: a Milano, i negozi Nike sono più diffusi, ma il flagship New Balance in Corso Vittorio Emanuele II offre prove su misura e consigli di esperti.
- Verifica le politiche di reso: Nike ha una politica di reso di 30 giorni per acquisti online, mentre New Balance, soprattutto per i prodotti Made in USA, può richiedere 45 giorni.
Alla fine, la scelta non è una questione di "stesso o diverso", ma di quale marca risponde meglio ai tuoi bisogni specifici. Entrambi i brand producono calzature di alta qualità; la differenza sta nella filosofia, nella tecnologia e nella percezione del valore.
Domande frequenti
Nike e New Balance producono le stesse scarpe sotto brand diversi?
No. Nike e New Balance sono due aziende indipendenti con centri di ricerca, fabbriche e design distinti. Alcune tecnologie, come l'ammortizzazione, possono sembrare simili, ma ogni marchio ha brevetti propri.
Qual è la migliore per il running su lunghe distanze?
Per le lunghe distanze, molti runner preferiscono le New Balance Fresh Foam 1080 o le 990v5, grazie al loro equilibrio tra ammortizzazione e stabilità. Nike offre modelli ad alta performance come la Vaporfly, più adatti a chi cerca velocità estrema.
Le scarpe Nike sono più costose perché più "cool"?
Il prezzo più alto di Nike è spesso legato a partnership di marketing, licenze per atleti famosi e investimenti in ricerca. Il fattore "cool" influisce, ma anche la quantità di fondi destinati a innovazione.
Quale marca è più attenta alla sostenibilità?
Entrambe hanno iniziative importanti: Nike con le linee Space Hippie e il materiale Flyleather, New Balance con le produzioni Made in UK a impatto ridotto. La trasparenza di New Balance sui singoli stabilimenti la rende più tracciabile per i consumatori attenti.
Posso trovare modelli iconici di entrambe le marche nei negozi di Milano?
Sì. Le flagship di Nike sono sparse per la città, mentre il flagship New Balance in Corso Vittorio Emanuele II offre una selezione completa di modelli classici e recenti.
Hai ancora dubbi? La risposta migliore è provarle di persona, camminare un po' in negozio e ascoltare cosa dice il tuo piede. Solo così potrai capire se Nike o New Balance è il compagno giusto per le tue avventure.