Un medicinale conservato male può perdere efficacia o diventare pericoloso. Qui trovi regole semplici e subito applicabili per la casa, il viaggio e l'attività sportiva. Seguile per proteggere la tua salute e quella della tua famiglia.
Evita il bagno e i luoghi umidi: il caldo e l'umidità accelerano il degrado. Scegli un posto fresco, asciutto e fuori dalla luce diretta, come un armadietto in corridoio o una credenza alta. Mantieni la temperatura stabile, idealmente tra 15°C e 25°C, a meno che il foglio illustrativo non richieda diversamente.
Lascia i farmaci nel loro imballo originale con il foglietto illustrativo: così conservi informazioni su dosaggio, lotto e scadenza. Non mettere insieme bustine o compresse diverse nello stesso contenitore: rischi errori nell'assunzione.
Per i bambini, usa un contenitore chiudibile e tienilo fuori dalla loro portata. Se hai farmaci pericolosi (ad esempio antidepressivi, oppioidi o antipsicotici), considera una cassetta con chiave o un armadietto a chiusura.
Alcuni farmaci vanno conservati in frigorifero (2–8°C). Leggi sempre il foglietto illustrativo. Non congelare mai farmaci che richiedono il frigorifero a meno che non sia specificato. Se un medicinale si è congelato accidentalmente, chiedi al farmacista se è ancora utilizzabile.
In viaggio porta i farmaci in bagaglio a mano se prendi l'aereo. Tieni con te la prescrizione o una nota del medico per evitare problemi con i controlli. Usa borse termiche per mantenere la temperatura, soprattutto per insulina o biologici sensibili al calore. Evita di lasciarli nel cruscotto dell'auto o in valigie esposte al sole.
Se pratichi sport all'aperto, proteggi i farmaci dal caldo estremo e dall'umidità. Per esempio: inalatori vanno tenuti a temperatura ambiente e lontano da fonti di calore; antidolorifici e antinfiammatori in blister originali. Porta con te una piccola scorta e controlla sempre la scadenza prima di una gara o un viaggio.
Controlla regolarmente le scadenze e butta i farmaci scaduti. Non gettarli nel WC o nella spazzatura domestica: riconsegna i medicinali scaduti o non utilizzati in farmacia, dove vengono gestiti correttamente.
Hai dubbi su un medicinale o su come conservarlo? Parla con il farmacista: può dirti se un prodotto è ancora buono, come conservarlo e come smaltirlo. Per terapie complesse o farmaci sensibili, segui sempre le istruzioni del medico e del foglio illustrativo.
Piccolo promemoria pratico: segna la data di apertura su flaconi e confezioni sensibili, tieni una scatola separata per i medicinali da viaggio e aggiorna l'armadietto dei medicinali ogni 6 mesi. Un abitudine semplice che evita problemi seri.
Scopri se bisogna refrigerare i farmaci, quali medicine vanno in frigo, come conservare i medicinali in modo sicuro, e perché la temperatura è cruciale per la loro efficacia.