Come conservare le medicine in modo sicuro e semplice
Sai che molti farmaci si degradano se tenuti in modo sbagliato? Conservare le medicine correttamente non è solo una formalità: protegge l'efficacia dei farmaci e riduce rischi per la salute. Qui trovi regole chiare e subito applicabili, sia per l'armadietto di casa che per quando parti per un viaggio.
Regole base per la casa
Metti sempre i medicinali nella confezione originale. L'etichetta contiene informazioni importanti: dose, scadenza e istruzioni speciali. Non trasferire pillole in sacchetti o barattoli senza indicazioni.
Temperatura e umidità contano. Evita il bagno e i luoghi umidi: il vapore accelera il deterioramento. Scegli un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce diretta, come un armadio alto o una credenza in cucina (non sopra il frigorifero).
Alcuni farmaci vanno in frigorifero: controlla sempre l'etichetta. Per quelli refrigerati mantieni una temperatura stabile (di solito 2–8 °C) e non congelare se non indicato. Se il prodotto richiede condizioni particolari, segui le istruzioni del farmacista.
Tieni i farmaci lontano dalla portata dei bambini e degli animali. Usa contenitori a prova di bambino se necessario e non lasciare compresse o sciroppi in vista. Se hai ospiti o persone anziane in casa, segnala dove sono conservati i farmaci per evitare errori.
Controlla scadenze e stato fisico dei farmaci. Elimina scatole danneggiate, compresse sbriciolate o sciroppi con odore alterato. Non usare farmaci scaduti: possono essere inefficaci o pericolosi.
Viaggiare con farmaci e gestione pratica
Se viaggi, porta sempre una copia della ricetta o una dichiarazione del medico per i farmaci prescritti. Metti le medicine nel bagaglio a mano se servono durante il viaggio. Per i farmaci che richiedono temperatura controllata usa borsette termiche o contenitori specifici.
Quando voli o attraversi frontiere, informati sulle normative del paese di destinazione. Alcuni paesi richiedono documenti aggiuntivi per certe sostanze. L'articolo “Viaggiare all’estero con farmaci prescritti” del nostro sito spiega i passaggi pratici e i documenti utili.
Fai una lista dei farmaci che prendi: nome commerciale, principio attivo, dose e scadenza. Questo aiuta in caso di smarrimento o emergenza e facilita la comunicazione con il farmacista o il medico.
Quando hai dubbi, parla con un farmacista. Consultare un professionista evita errori di conservazione, interazioni o dosaggi sbagliati. Sul sito trovi una guida su quando è utile consultare il farmacista.
Infine, smaltisci correttamente i farmaci non più utilizzabili. Non buttarli nel WC o nella spazzatura comune: in farmacia molte catene raccolgono i medicinali scaduti. Informati sul servizio locale di raccolta per proteggere ambiente e sicurezza.
Seguendo queste semplici regole proteggi la tua salute e quella della tua famiglia. Se vuoi, leggere il nostro articolo su come organizzare l’armadietto dei medicinali ti darà suggerimenti pratici per mettere tutto in ordine in pochi minuti.