Dimensioni: come scegliere la misura giusta nello sport

Scegliere la dimensione giusta per scarpe e abbigliamento sportivo, sembra facile vero? In realtà, è uno dei passaggi più sottovalutati quando si fa shopping sportivo. Molti comprano d’impulso, attratti dallo stile o dalla marca, e finiscono con capi o scarpe che non calzano come dovrebbero. Il risultato? Fastidio, prestazioni ridotte e a volte soldi buttati.

Prima regola: mai fidarsi solo della taglia sull’etichetta! Ogni brand ha la sua vestibilità. Nike, Adidas, Hush Puppies… tutte le marche hanno leggere differenze nelle dimensioni. Quello che per uno è un 42, per un altro può calzare come un 41,5. Quindi controlla sempre la tabella taglie ufficiale del marchio, meglio se misuri il tuo piede o confronti una scarpa che usi già e ti sta comoda.

Attenzione anche al tipo di attività che vuoi fare. Se devi allenarti in palestra, una scarpa più aderente aiuta con la stabilità. Per la corsa o le lunghe camminate, invece, meglio mezzo numero in più: dopo chilometri il piede si gonfia e serve più spazio davanti alle dita. E sempre meglio provare le scarpe a fine giornata, quando il piede è più largo.

Un tempo si guardava solo al numero. Oggi chi si informa sa che c’è altro: la larghezza del piede fa la differenza. Se hai la pianta larga, cerca modelli wide. La differenza si sente subito, provare per credere.

Con lo shopping online la scelta si fa ancora più delicata. Cerca siti che permettono il reso facile e gratuito, così sei tranquillo se sbagli dimensione. Non tutti i portali sono uguali: quelli più affidabili danno tabelle dettagliate (anche in cm), review reali e un customer service reattivo.

Sulle scarpe di tendenza, come le Nike Air Jordan o le ultime Adidas, occhio alle edizioni limitate. Spesso sono prodotte in lotti diversi, a volte persino in fabbriche distinte (Cina, Vietnam, Indonesia), quindi la calzata potrebbe cambiare un po'. Qui, leggere recensioni e confrontare pareri di chi ha già provato quella release fa la differenza.

Per l’abbigliamento sportivo il discorso non cambia di molto. T-shirt tecniche, leggings, giacche antivento: qui la vestibilità varia un sacco tra i marchi, soprattutto tra modelli uomo e donna. Meglio prendersi le proprie misure (petto, vita, fianchi, spalle) e usarle come riferimento invece di affidarsi agli standard S, M, L.

Giocare d’anticipo paga: tieni a portata la tua misura del piede e dei principali capi sportivi aggiornate – basta un foglio, una penna e una fettuccia. Così sei certo di non sprecare tempo (e soldi) con acquisti sbagliati, senza rischiare che la tua motivazione si fermi per un dettaglio che potevi evitare.

Cosa significa GS nelle scarpe?
calzature sportive

Cosa significa GS nelle scarpe?

Hai incontrato l'abbreviazione GS durante l'acquisto di scarpe e ti sei chiesto cosa significhi? GS, abbreviazione di 'Grade School', indica una categoria di scarpe progettate per ragazzi e ragazze in età scolastica. Questa categorizzazione è essenziale per trovare la misura e la vestibilità perfette per i più giovani. Scopriamo le caratteristiche delle scarpe GS e come differiscono dalle taglie per adulti.